
Il motore invisibile del successo
In un mondo caratterizzato da cambiamenti rapidi e stimoli continui, la capacità di costruire abitudini funzionali e sostenibili diventa un vero motore per il successo personale e professionale.
“Abitudini Potenzianti” è un progetto formativo innovativo, ideato per studenti, docenti, educatori e genitori, con l’obiettivo di:
Potenziare l’autoconsapevolezza e la gestione efficace delle routine quotidiane.
Sostituire abitudini depotenzianti con comportamenti sostenibili e produttivi.
Aumentare la motivazione, la costanza e il senso di responsabilità individuale.
Promuovere benessere, equilibrio personale e fiducia nel cambiamento.
Trasformare l’apprendimento e la crescita in un processo continuo e intenzionale.
Come nascono e si consolidano le abitudini:
Meccanismi neurologici e psicologici.
Il ruolo delle micro-abitudini:
Costruire il successo personale un passo alla volta.
L’identità come leva del cambiamento:
“Non faccio, sono”: come trasformare le azioni in parte integrante del proprio sé.
Strategie per progettare, allenare e mantenere nuove abitudini:
Tecniche pratiche per il cambiamento sostenibile.
Il potere dell’azione quotidiana e della disciplina emotiva:
Come restare motivati e coerenti nel lungo periodo.
Prevenire le ricadute e trasformare il cambiamento in stile di vita:
Strategie per superare le fasi critiche e consolidare i nuovi comportamenti.
Studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Docenti e formatori interessati alla crescita personale e al benessere professionale.
Educatori, tutor scolastici e genitori che desiderano supportare percorsi di autonomia e consapevolezza.
Il progetto è articolato in moduli personalizzabili della durata di 6, 12 o 18 ore, erogabili:
In presenza, presso gli istituti scolastici.
Online, su piattaforme didattiche dedicate.
Le attività prevedono:
Laboratori esperienziali e riflessioni guidate.
Esercizi pratici di auto-osservazione e pianificazione.
Coaching di gruppo e strumenti di monitoraggio.
Sfide motivazionali e strumenti di autovalutazione.
Il progetto si integra con:
PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca, linee di intervento per il benessere e la formazione.
Agenda 2030 – Obiettivi 3 (Salute e Benessere) e 4 (Istruzione di Qualità).
PTOF – Area Educazione Civica, Life Skills e Competenze Trasversali.
Linee guida del Ministero dell’Istruzione su orientamento, benessere e prevenzione del disagio scolastico.
Dove siamo
Copyright © 2023 Training Together | Sito web creato e sviluppato con da Creo Group™ Wellness.
Chiedi informazioni